Sono a disposizione le diapositive utilizzate Giovedì 28 novembre 2024 dalla dott.ssa Marzia Toselli durante il suo intervento “Adolescenti e alcol: cosa potrebbe mai succedere?” all’interno del ciclo di incontri EMOZIONI IN CIRCOLO: QUALE DIFFERENZA FRA ADULTI E ADOLESCENTI?
Archivi categoria: Incontri
Diapositive dell’incontro “Adolescenza e relazioni affettive”
Sono a disposizione le diapositive utilizzate Giovedì 14 novembre 2024 dal dott. Elia Barbiero durante il suo intervento su “Adolescenza e relazioni affettive” all’interno del ciclo di incontri EMOZIONI IN CIRCOLO: QUALE DIFFERENZA FRA ADULTI E ADOLESCENTI?
Aiutarsi a (far) crescere 2024-25
EMOZIONI IN CIRCOLO:
QUALE DIFFERENZA FRA ADULTI E ADOLESCENTI?
Giovedì 14 novembre 2024
dott. Elia Barbiero, psicologo,
“Adolescenza e relazioni affettive”
Giovedì 28 novembre 2024
dott.ssa Marzia Toselli, psicologa psicoterapeuta
“Adolescenti e alcol: cosa potrebbe mai succedere?”
Gli incontri si terranno alle ore 20.30 presso l’auditorium Fonato in via C. Del Prete a Thiene
Docenti e genitori di alunni del Corradini possono partecipare all’incontro anche online compilando il modulo presente nella circolare apposita.
2024: Ventennale dell’Associazione
Aiutarsi a (far) crescere 2023-24
“Affrontare le sfide di relazione con figli e studenti
con la Comunicazione Nonviolenta”
Quale visione e quali abilità dell’Empatia propone la Comunicazione Nonviolenta (CNV) per affrontare costruttivamente le relazioni in famiglia e a scuola?
Incontro introduttivo all’argomento, rivolto in particolare a genitori e docenti degli studenti che frequentano il Liceo Corradini:
mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 20.00
guidato da Giovanna Castoldi, formatrice certificata in Comunicazione Nonviolenta
Thiene, Auditorium Fonato, Via C. Del Prete, 37
Aiutarsi a (far) crescere 2022-23
Incontro di formazione “Mio figlio non va più volentieri a scuola!“
“Come sono cambiati i bisogni formativi degli adolescenti? Crisi della scuola o crisi dello studente? Come spiegare e come gestire il fallimento? Qual è il ruolo dei genitori e dei docenti?”
L’incontro si è tenuto da remoto attraverso la piattaforma Google Teams giovedì 20 aprile 2023 alle ore 20.30 ed è stato condotto dalla dottoressa Elena Buday, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, docente e membro del comitato scientifico presso la Scuola di Formazione della Fondazione Minotauro di Milano,
Aiutarsi a (far) crescere 2022-23
martedì 29 novembre 2022 alle ore 20.30 Aula magna del Liceo Corradini di Thiene Dottoressa Marzia Toselli, psicologa clinica e psicoterapeuta
Relazionarsi con l’adolescente che si isola: crisi evolutiva o ritiro sociale?L’isolamento rientra nella normale fase dello sviluppo o deve destare preoccupazione?
Le diapositive presentate durante l’incontro sono disponibili qui
Le diapositive presentate dal Dott. VINCENZO BALESTRA
nell’incontro del 10 MARZO 2022
sul tema “LA RELAZIONE GENITORI-FIGLI IN TEMPI DI CRISI”
sono disponibili qui:
Aiutarsi a (far) crescere 2021-2022
ESSERE GENITORI IN TEMPI DI PANDEMIA
Che cosa è successo ai nostri figli in questi mesi di distanza? Come stanno adesso? Quali strumenti offre la scuola agli adolescenti e ai loro genitori?
Ce ne parla la Dott.ssa MARZIA TOSELLI
psicologa – psicoterapeuta consulente dello Spazio di ascolto per gli studenti del Liceo
L’incontro si è tenuto online mercoledì 9 FEBBRAIO 2022 alle ore 20.30
LA RELAZIONE GENITORI-FIGLI IN TEMPI DI CRISI
Che cosa osservare nei comportamenti dei figli? Quali (nuovi) atteggiamenti assumere? Come intervenire di fronte ai problemi più comuni? Quali responsabilità rimangono della famiglia e quali possono essere spartite con la scuola?
Ce ne parla il Dott. VINCENZO BALESTRA
ex-primario psichiatra e direttore del Dipartimento dipendenze dell’Aulss 8 Berica
L’incontro si è tenuto online giovedì 10 MARZO 2022 alle ore 20.30
Aiutarsi a (far) crescere 2020-2021
UNA ZATTERA PER UN SALVATAGGIO ORGANIZZATO
In questo periodo il nostro benessere psicologico e relazionale è fortemente compromesso: è il momento di rimettere al centro la relazione e il benessere dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. Molti sono i segnali di disagio che stanno un po’ alla volta emergendo. In particolare i giovani necessitano di strumenti per dar senso ad un’esperienza che, diversamente, rischia di essere vissuta in modo traumatico. E i genitori vanno aiutati a supportare e stimolare i loro figli. Non possiamo più permetterci di restare soli. Possiamo ripartire solo insieme.
Per affrontare questo periodo negativo sono necessari strumenti nuovi al fine di trarne nuove energie ed entusiasmo. Il progetto Zattera è un una mano tesa ai genitori degli studenti del Liceo Corradini per remare tutti assieme nella direzione di una nuova prospettiva che abbia il sapore di futuro.
Obiettivi
- Confronto e riconoscimento delle difficoltà e degli ostacoli dei ragazzi e dei genitori
- Promozione di un ascolto attivo verso i figli
- Sostenere un atteggiamento proattivo e resiliente che permetta di costruire possibilità anziché bloccarsi di fronte ai divieti
- Rivedere l’uso e il valore dei social al tempo del Covid-19
- Favorire un clima famigliare positivo e organizzato
Formatori
Andrea Picco, psicologo drammaterapeuta, psicodrammatista e conduttore di teatro sociale. Si occupa da vent’anni anni di gruppi educativi e formativi orientati alla crescita personale attraverso il teatro, l’arte e la creatività.
Roberta Radich, sociologa, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Svolge l’attività libero-professionale e gran parte del suo tempo lo dedica al Centro Capta ove si occupa degli aspetti progettuali, della supervisione dell’equipe di operatori, della formazione e della creazione di nuove prospettive future per la comunità.
I formatori fanno parte del team del Centro Capta (www.centrocapta.it). Da anni gli psicologi di CAPTA EXPerience portano nelle scuole la propria esperienza per la promozione del benessere relazionale all’interno dei gruppi-classe, per genitori e per la squadra degli insegnanti attraverso modalità attive e partecipative.
Metodologia
- Conferenza attiva, una serata dedicata ai genitori, alla comunicazione ecologica in famiglia, alla raccolta delle difficoltà ma anche alle risorse su cui puntare. Una conferenza attiva non si limita all’esposizione di strumenti utili per sostenere i ragazzi in questo difficile momento ma offre spazio alle domande, al dibattito e al confronto tra genitori.
- Laboratorio di mutuo sostegno tra genitori. Il numero dei partecipanti è ristretto per lasciare spazio all’interazione e al protagonismo dei genitori.
Modi e tempi
Conferenza attiva online: venerdì 19 febbraio 2021, 20.30-22.30
Laboratorio di confronto online: giovedì 4 marzo 2021, 20.30-22.30
Gli incontri si svolgono sulla piattaforma MEET. Per partecipare al primo degli eventi (entrambi gratuiti) i genitori possono inviare il proprio indirizzo mail (preferibilmente quello istituzionale) compilando il modulo indicato nella circolare o nel volantino. Sono disponibili 100 collegamenti; in caso di ulteriori iscrizioni si programmerà a breve una nuova serata. Gli iscritti riceveranno i link a cui collegarsi. Per il secondo incontro saranno date indicazioni nel corso del primo.